EDUCAZIONE ALLA CORALITA’ “A TUTTO TONDO”

EDUCAZIONE ALLA CORALITA’ “A TUTTO TONDO”

Il gruppo corale “ Voci Bianche dei giovani Sanniti” della “Colozza” in terra Etrusca per una chermesse di tre giorni

Da giovedì 3 aprile a sabato 5 aprile i coristi della scuola Primaria e della scuola Secondaria di I grado dell’I.C.”Colozza” di Campobasso hanno partecipato al FESTIVAL di PRMAVERA di Montecatini Terme(PT) organizzato dalla FE.N.I.A.R.CO., Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali, in partnerschip con European Choral Association e il sostegno del Ministero della Cultura. In tale contesto canoro lo storico Coro di Voci Bianche della “Colozza” ha un posto di privilegio poiché da oltre trent’anni è iscritto alla A.CO.M. Associazione Cori Molise, affiliata a Feniaco, e ancora oggi detiene il primato di essere l’unico Coro di Voci Bianche molisano iscritto alla federazione nazionale confermando la presenza del Molise nel circuito della coralità scolastica nazionale, portando il nome della nostra regione alla ventesima edizione del Festival di Primavera 2025 tra i quaranta gruppi corali partecipanti provenienti da tutta la nazione italiana. Il Festival di Montecatini non ha carattere competitivo ma di formazione alla coralità attraverso l’incontro/confronto e lo studio in “Atelier” corali, in cui vengono raggruppate formazioni di voci bianche provenienti da scuole e regioni diverse, per lo studio di variegati repertori. Durante il festival sono stati programmati molti concerti dedicati ai gruppi iscritti. Tutti si sono esibiti nei concerti “da coro a coro”, suddivisi su più giornate e in più location prevedendo per ogni coro la presentazione di due brani tratti dal proprio repertorio. Il Coro della “Colozza” si è esibito giovedì 3 aprile nella Sala “Portoghesi” delle Terme Tettuccio alle ore 21:00 ed ha eseguito il “Duetto buffo dei due gatti” di Gioacchino Rossini e “Vois sur Ton Chemin” di Coulais/Barratier sotto la direzione della professoressa Giovanna Consiglio. Dal pomeriggio del 3 aprile i ragazzi del Coro, riuniti in “Atelier” presso il Centro Congressi Hotel Vittoria, hanno avviato i 3 giorni di studio con il Maestro Paolo Barbon, docente e direttore del Coro “Tolzen Knaberchor” di Monaco di Baviera per preparare l’esecuzione della Suite dei TANZLIEDER di Carl Orff, celebre compositore tedesco che ha spesso modellato la sua musica su brillanti e sinuosi ritmi di danza. Il Giorno sabato 5 aprile si sono esibiti nel Gran Concerto di Primavera, il concerto finale in cui tutti hanno eseguito le composizioni apprese nei rispettivi 10 “Atelier”, presso il Teatro “Verdi” di Montecatini. La direttrice delle Voci Bianche della “Colozza” commenta così l’esperienza vissuta con i giovani coristi; “Non è un caso che questa ventesima edizione del Festival di Primavera abbia avuto come filo conduttore la Sinestesia, felice incontro dei sensi che la primavera risveglia e la musica racconta e amplifica. L’approccio sensoriale al mondo è una capacità peculiare dei fanciulli e rimane particolarmente viva negli artisti e nei musicisti. Quante volte durante una prova del Coro abbiamo cercato un suono morbido, pesante, scuro, dolce e quante volte ho cercato di mostrarlo con la postura del corpo o con un gesto del viso o del braccio? Insegnare ai giovani a vivere sinesteticamente significa guidarli a preservare la naturale fiducia nei nostri sensi, nelle nostre percezioni e nelle nostre intuizioni che ci rendono unici e speciali. Oggi per i nostri ragazzi tutto si ottiene subito, per questo è importante aiutarli ad essere meno “Fast” e più “Slow” anche quando analizzano, studiano o perfezionano un determinato “passaggio”, educandoli così alla pazienza e al saper aspettare i tempi necessari con perseveranza senza mai abbandonare la propria creatività, fantasia, immaginazione. In questi tre giorni di Festival ho visto i ragazzi del Coro vivere pienamente le emozioni che la musica trasmette in condivisione con centinaia di coetanei, li ho visti interpretare con il corpo, senza alcun imbarazzo, il senso della musica. La loro gioia, i sorrisi, la collaborazione, il senso di responsabilità organizzativa e la loro voglia di fare e di esserci è stata la mia più grande soddisfazione”;. Alla “Colozza” le attività corali proseguono già da domani a “tutto tondo”, le Voci Bianche si preparano ad inaugurare la Stagione Concertistica dell’ OSM con il Concerto che si terrà al Teatro “Savoia” il giorno 11 aprile alle ore 20:00. Successivamente il Coro inizierà a prepararsi per la partecipazione alla messa in scena dell’Opera “Carmen” di George Bizet presso il Teatro “Savoia”, in collaborazione con “Opera Studio” Molise. Di particolare interesse didattico educativo risulta essere l’apertura, presso l’Istituto Comprensivo “Colozza” di Campobasso, di un LABORATORIO CORALE TERRITORIALE dedicato e pensato per la vocalità parlata e cantata dei bambini nella fascia d’età compresa fra 9 e 13 anni, appartenenti alla scuola Primaria (classi quarte e quinte) e scuola Secondaria (classi 1^-2^-3^). Possono iscriversi liberamente gli alunni che desiderano sperimentare e condividere il desiderio di cantare insieme e sviluppare nel contempo il senso di appartenenza ad un Coro di Voci Bianche. L’invito è rivolto alle scuole Primarie e alle scuole Secondarie di I grado del territorio limitrofo e regionale.

Skip to content